Napoli sta vivendo giornate caratterizzate da un’ondata di calore straordinaria, con temperature che superano i 35°C e picchi percepiti oltre i 39°C. I rischi maggiori riguardano anziani, persone con patologie croniche, bambini e senza fissa dimora, categorie che richiedono tutele e attenzioni particolari.
In risposta, il Comune ha attivato il Piano Caldo 2025 e il Centro Funzionale della Protezione Civile della Campania ha diramato un avviso valido fino al 30 giugno, evidenziando un incremento delle temperature fino a 7°C sopra la media accompagnato da umidità particolarmente elevata.
Le prime misure adottate comprendono l’anticipo dell’orario di accesso ai centri di prima accoglienza dedicati alle fasce fragili. Sul fronte della prevenzione, il Ministero della Salute ha rafforzato il sistema di segnalazione delle ondate di calore e ha allertato i servizi socio-sanitari per garantire assistenza mirata a chi ne ha più bisogno.
- Evitare di uscire nelle ore più calde, dalle 12:00 alle 18:00
- Rimanere ben idratati e privilegiare pasti leggeri
- Rinfrescare gli ambienti domestici e, quando possibile, usare docce e bagni freschi
- Prestare attenzione anche alle esigenze degli animali domestici
Queste raccomandazioni si rendono indispensabili per ridurre il rischio di complicanze cardiovascolari, problemi respiratori e disidratazione, con una particolare attenzione rivolta ai quartieri dove vivono persone vulnerabili.